Indirizzo Musicale Secondaria di I°Grado
e
Progetto Orientamento Musicale
Infanzia – Primaria
Premessa
Consapevole dell’importanza della formazione musicale nello sviluppo della persona, la nostra Scuola ha sempre riservato ampio spazio per la musica in tutti i suoi plessi, dall’infanzia alla primaria fino alla secondaria di primo grado. Nel corso degli anni l’istituto ha investito importanti risorse economiche nell’acquisto di strumenti musicali: oltre a un bellissimo pianoforte a coda, si sono aggiunte tastiere, chitarre acustiche ed elettriche, batteria e percussioni varie, così come microfoni professionali e amplificazioni per interni ed esterni. Molti spazi della propria struttura, inoltre, sono stati spesso riservati alle diverse attività organizzate nel tempo: il salone di rappresentanza, il teatro, le stesse aule e il giardino esterno, in occasione di spettacoli e incontri all’aperto.
Fino allo scoppio della pandemia, l’Istituto aveva un coro che vedeva partecipi tutte le fasce di età presenti nella scuola, talvolta allargandosi a genitori e altri ex alunni, ancora legati alla scuola e al coro che li aveva visti protagonisti di esperienze formative in passato. A questo si aggiungeva, infine, la messa a disposizione degli ambienti scolastici per corsi di strumento che hanno sempre visto un particolare gradimento da parte delle famiglie e dei ragazzi.
Con l’obiettivo di riprendere un filo interrotto da eventi esterni, la Scuola Monte Calvario ha deciso di strutturare una delle sue principali vocazioni in un Progetto di Orientamento Musicale per la scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria e la sezione con l’INDIRIZZO MUSICALE alla Scuola Secondaria di I grado. Un progetto pensato in verticale, per garantire una continuità nella prima formazione degli studenti e offrire una prospettiva di sviluppo per il loro futuro.
Scuola dell’infanzia:
- 2 lezioni a settimana di Musica in orario curriculare
Nel corso dei tre anni della scuola dell’infanzia, il progetto si pone come obiettivo l’apprendimento delle capacità musicali di base, propedeutiche per gli anni successivi: prima di tutto, cantare intonati e muoversi a ritmo.
Le lezioni sono strutturate a partire dai principali approcci didattici del presente, in particolare Orff e Dalcroze. L’apprendimento, basato principalmente sul gioco, mette in azione l’intero corpo, laddove l’infante canta e si muove a ritmo: in questo modo, è possibile sviluppare le capacità legate alla coordinazione, così come alcune strutture cognitive fondamentali per la fascia d’età della scuola dell’infanzia.
Nel corso della lezione i brani si susseguono in un flusso musicale che offre una varietà costante di stimoli per i bambini. Si alternano ritmi, modi e tonalità differenti per aprire il bambino a diverse forme e stili. Ogni brano è accompagnato o da movimenti (a terra o in piedi), da piccoli strumenti a percussione o da movimenti di ballo.
Scuola Primaria:
- Una lezione a settimana di Musica in orario Curriculare
Il Percorso didattico musicale della scuola primaria mira principalmente allo sviluppo delle Capacità Ritmiche e di Intonazione nel canto, portando a pieno sviluppo il percorso iniziato nel ciclo dell’Infanzia.
La lezione curriculare è intesa come un momento laboratoriale, da svolgersi nella sala Musica piuttosto che in aula: i bambini e l’insegnante hanno a disposizione uno spazio per i giochi e gli esercizi di Body Percussion, strumenti a percussione e altri per accompagnare il canto.
La Musica è vissuta sia attraverso la voce (nel canto) sia con il corpo (grazie alle attività di Body Percussion). I colori, i ritmi, le modalità espressive vengono apprese e vissute dallo studente all’interno di un gruppo.
Alla musica vissuta, inoltre, si affiancano le prime nozioni teoriche, che si basano anch’esse sulle esperienze vissute e sui brani contestualmente eseguiti: verranno così introdotti la lettura dello spartito, la conoscenza delle tipologie di strumenti e musicali e dei generi principali, insieme a esercizi di Ear training.
Sulla base di questi principi, il curriculum verrà quindi articolato in base alle fasce d’età, secondo l’ordine che segue:
Per le classi I e II
- Laboratorio ritmico e di Body Percussion
E’ un Laboratorio collettivo (gruppi dai 10 ai 20 alunni) che si svolge in orario pomeridiano e mira allo sviluppo e all’approfondimento delle capacità ritmiche dei bambini. Prevede un ampio utilizzo di strumenti a percussione e l’affinamento delle capacità di coordinazione necessarie per tenere ritmi complessi attraverso il corpo.
Per le classi III, IV e V
- Una Lezione a settimana di Strumento
Un giorno a settimana, per una lezione di un’ora, gli studenti rientreranno a scuola al pomeriggio per iniziare a conoscere la tecnica e un repertorio di base di uno strumento a scelta tra i seguenti:
- Flauto
- Pianoforte
- Violino
Per tutte le classi della primaria:
- Coro
E’ un laboratorio che si svolge in orario pomeridiano, e ha come finalità la scoperta delle potenzialità della propria voce all’interno di un coro. Permette ai bambini di vivere le dinamiche e i colori della musica in un grande ensemble canoro. Nell’arco degli anni, i bambini saranno guidati allo studio e all’esecuzione di brani di diversi generi musicali (musica da film, quella religiosa, pop, classica).
Scuola Secondaria di Primo Grado:
Per gli studenti della Scuola Secondaria, l’INDIRIZZO MUSICALE prevede un’integrazione complessiva tra lo studio di fondamenti teorici e di Storia della Musica e l’utilizzo di più strumenti nel corso di tre anni, con l’obiettivo di sviluppare le competenze dello studente nella relazione con l’altro. Nel corso dell’anno scolastico, saranno previste due ore di lezione in orario mattutino e laboratori dedicati al pomeriggio.
L’anno scolastico, inoltre, vedrà la partecipazione da una serie di iniziative degli studenti a una serie di attività e iniziative in collaborazione con enti esterni all’Istituto. In particolare:
- Concerti ed eventi musicali in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia;
- Partecipazione al Progetto “Europa Incanto” per conoscere e cantare l’opera lirica.
Saranno parte integrante del progetto, infine;
- Il Concerto per le festività di Natale;
- Il Concerto finale dei Laboratori e dei ragazzi delle classi di Strumento;
- Esami di Certificazione Internazionale di Musica del Trinity College;
- Corsi Musicali estivi.
- Due lezioni in orario curriculare
Il Progetto Orientamento Musicale prevede, in orario curriculare, due lezioni di Musica, di cui una teorica e una di attività pratica.
La lezione Teorica, oltre ad approfondire le conoscenze di lettura e scrittura musicale, guida i ragazzi allo studio della Storia della Musica nei periodi che vanno dal Medioevo ai giorni nostri, seguendo la nascita e lo sviluppo dei diversi generi musicali (classica, jazz, rock, pop).
La lezione pratica, invece, prevede per tutti lo studio della chitarra, che permette l’accompagnamento del canto così come l’esecuzione di linee melodiche.
- Lezione pomeridiana di strumento
Una volta a settimana i ragazzi rientreranno a scuola per la lezione di strumento, della durata di un’ora. Nell’arco dei tre anni gli studenti apprenderanno la tecnica strumentale e studieranno il repertorio di uno strumento a scelta tra i seguenti:
- Flauto
- Pianoforte
- Violino
- Laboratorio di musica d’Insieme
Si tratta di un luogo dove le conoscenze acquisite in classe sullo strumento possono amalgamarsi ed emergere: un laboratorio che si svolge, una volta a settimana, in orario pomeridiano. Il Laboratorio musicale è uno spazio dedicato alla musica d’insieme, uno spazio per suonare in gruppo valorizzando le specifiche attitudini di ciascuno.
Gli incontri saranno dedicati allo studio e all’esecuzione di brani proposti dall’insegnante, scelti all’interno di un repertorio di musica classica, pop, rock e da film.
I brani saranno modulati a seconda delle competenze raggiunte dai singoli e dal gruppo. Lo studio si concentrerà, infine, sulla conoscenza della struttura del brano proposto, sulla sua esecuzione, nonché sulle basilari nozioni tecniche necessarie per permettere l’esecuzione a tutti, in maniera collaborativa e inclusiva.
- Coro
Anche per la Secondaria di Primo Grado è previsto un laboratorio facoltativo, da svolgersi in orario pomeridiano, orientato allo sviluppo della voce all’interno di un coro. Consente ai ragazzi e alle ragazze di vivere la musica in gruppo, abbracciando diversi generi musicali (musica da film, quella religiosa, pop, classica).