La valutazione nella Didattica A Distanza – DAD

La didattica a distanza si fonda sull’utilizzo della tecnologia informatica, particolarmente utile e necessaria nell’attuale contingenza storica.

L’istruzione sviluppata in modalità DAD è basata sull’utilizzo di strategie:

  • “sincrone”, cioè video lezioni in tempo reale con gli studenti, che consentono interazione tra le parti (a classi intere, parziali, individuali);
  • “asincrone” rispetto all’evento didattico, che consentono la fruizione di materiali da parte degli studenti in momenti diversi dall’evento in diretta.

Scopo e finalità della DAD

  • dare continuità all’azione educativa e didattica
  • mantenere il contano “umano” con gli studenti
  • prevedere un riscontro a conclusione di ciascun modulo didattico

Valutazione delle attività di DAD

  • la dimensione docimologica è rimessa ai docenti, secondo criteri che gli stessi hanno stilato a livello collegiale e che sono allegati nella tabella in calce.
  • la valutazione deve essere intesa in una visione globale del processo di apprendimento del singolo alunno che tenga conto anche delle possibili difficoltà per mancanza di disponibilità di attrezzature idonee, per una particolare situazione personale o un contesto familiare poco favorevole e altro di cui ogni docente potrebbe essere a conoscenza.
  • è importante che i docenti documentino il proprio operato, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla scuola (piattaforma G Suite).
  • devono essere valorizzati soprattutto la partecipazione attiva e gli atteggiamenti positivi, per incoraggiare e stimolare gli alunni a fare, coinvolgendo anche quelli che partecipano
  • ogni docente appunterà le valutazioni degli apprendimenti sul proprio “diario di bordo”.
  • gli insegnanti incoraggeranno gli studenti di recuperare le prove con valutazione non positiva.

Modalità di verifica

  1. La verifica degli apprendimenti sarà effettuata con prove scritte e/o orali, attraverso l’interazione con gli alunni utilizzando anche la piattaforma come ambiente di apprendimento, e tutti gli strumenti di verifica che essa offre.
  2. I docenti a cui compete la valutazione pratica o grafica, considerata l’impossibilità temporanea della fruizione dei laboratori, effettueranno le verifiche secondo le modalità ritenute opportune.
  3. Le verifiche orali in presenza saranno svolte regolarmente con la presenza di testimoni, come avviene nella classe reale.
  4. Le verifiche scritte, saranno organizzate in modo da avere un riscontro il più possibile oggettivo che la prova sia stata realizzata da parte dello studente.

Griglia di valutazione nella DAD