Orario
PRE-SCUOLA: 8.00 – 8.30
ENTRATA: 8.30 – 9.00
USCITA ANTIMERIDIANO: 13.00
USCITA TEMPO PIENO: 17.00
Eventuali deroghe sono consentite solo in casi eccezionali.
L’accoglienza sarà personalizzata per ciascun bambino. Nei primi giorni di scuola si seguiranno orari individualizzati.
Nella prima settimana di scuola l’orario di uscita e fissato alle ore 12.30; dalla seconda settimana l’uscita sarà alle 17.00.
Inserimento
L’ingresso nella Sezione Primavera rappresenta per il bambino un momento delicato per la sua crescita poiché costituisce il primo distacco dalla famiglia e il primo incontro con una comunità più allargata.
La scuola promuove l’accoglienza di ogni bambino e organizza spazi e tempi di ambientamento attraverso incontri con i genitori prima dell’inizio della scuola, programma tempi di permanenza per bambini graduali e personalizzati.
Deleghe
Qualora il bambino venga ritirato da persona diversa dai genitori, occorre depositare delega scritta e fotocopia del documento delle persone autorizzate, da entrambi i genitori, al ritiro del bambino.
Assenze
Le assenze superiori a 5 giorni feriali consecutivi comportano la presentazione del certificato medico al momento del rientro a scuola.
Si prega di comunicare entro le 9.00 l’assenza del bambino per non creare disguidi nell’ordinazione dei pasti.
Mensa
Il pranzo a scuola è considerato un momento educativo sia rispetto allo sviluppo di un adeguato rapporto con il cibo sia come condivisione di un momento di alta socialità.
Il pranzo dei bambini viene preparato da un’azienda di ristorazione esterna con cucina interna.
Il menù e elaborato da una nutrizionista ed e articolato in quattro settimane. Ha una versione estiva ed una invernale per consentire di utilizzare al meglio ortaggi e frutta di stagione.
I genitori potranno consultare il menù settimanale esposto all’ingresso della scuola. I bambini che ne hanno necessità possono fruire di diete speciali in caso di allergie, intolleranze (in questo caso è necessario presentare un certificato medico) o credo religiosi.
Diete, medicinali e vaccini
Le maestre non possono somministrare per nessun motivo farmaci ai bambini, se non dietro prescrizione medica ed autorizzazione dei genitori.
I genitori possono iscrivere i figli a scuola esclusivamente dietro presentazione del libretto di vaccinazione che prevede 9 vaccini obbligatori (10 vaccini, per i nati dal I gennaio 2017).
Deroghe sono da valutare con il capo d’istituto secondo la legislazione vigente.
Abbigliamento
Poiché un’essenziale finalità della Sezione Primavera è il raggiungimento dell’autonomia si consiglia un abbigliamento pratico.
Sono da evitare gli indumenti che ostacolino il libero movimento e il cambio del pannolino.
Cambio
È opportuno che ogni bambino abbia due cambi completi (2 body, 2 magliette, 2 paia di pantaloni, 2 paia di calzini) da usarsi nelle evenienze, da sostituire con l’alternarsi delle stagioni.
Materiale
Un pacco di pannolini, una confezione di salviette umide, una scatola di kleenex, un completo per il lettino (lenzuolo per sotto, lenzuolo per sopra, una federa e una piccola incerata).
Una coperta non molto pesante, crema per igiene intima, biberon e ciuccio da lasciare al nido (nel caso in cui ne facciano uso).
Una coppia di asciugamani personalizzata, di cui uno grande per il corpo ed uno piccolo per la pulizia del viso e delle mani.
Merenda
La merenda del mattino sarà portata da casa. È consigliato il vasetto di frotta, cracker, biscotti o altro a scelta.
Giocattoli personali
Il giocattolo portato da casa svolge un’importante funzione di collegamento affettivo rassicurante tra la casa e la scuola.
Sarà l’insegnante a decidere fino a quando permetterne l’uso.
È necessario evitare giocattoli piccoli o con componenti smontabili.
Attività didattiche
L’identità, l’autonomia e le competenze di ogni bambino si realizzano attraverso il gioco, fonte primaria di esperienza e conoscenza.
I giochi di movimento (corse, girotondi, giochi con la palla), la manipolazione (sabbia, creta, pongo, impasti di farina ccc.) servono non solo per il coordinamento psicofisico, ma anche per consentire al bambino la conoscenza di sé attraverso il corpo.
Le attività espressive come il disegno, la pittura, la musica, permettono al bambino di imparare a comunicare e ad esprimersi con linguaggi diversi da quello verbale, arricchiscono la sua personalità e il bagaglio delle sue competenze.
Racconti, ascolto, giochi di gruppo sono utili al bambino per definirsi, conoscersi meglio e nello stesso tempo lo aiutano ad accettare l’altro da se, a confrontarsi con opinioni e necessità diverse dalle sue durante il processo di socializzazione.
Il materiale necessario ad ogni bambino sarà acquistato dalle insegnanti. Sono richieste per la spesa 30 euro a bambino per comprare: colori a pastello, pastelli a cera, colori a spirito grossi, fogli e il libro di testo.
Coordinatore didattico
Il Coordinatore ha la responsabilità dell’attuazione del progetto educativo della scuola.
Collabora con il Collegio dei Docenti per la realizzazione delle attività didattiche e sovrintende al buon funzionamento della scuola.