Progetti

PROGETTI DI TUTTI I PLESSI

Progetto Scuola della Felicità

“Se posso sognarlo posso farlo….” (da ottobre a maggio)
La vita degli alunni, in primis, dipende dalla qualità delle relazioni che vive ed è in grado di gestire; dalla capacità comunicativa, dall’organizzazione del tempo e dal pensiero creativo\critico. Si organizzeranno attività educative\didattiche in ogni classe dalla prima alla quinta, da ottobre a maggio, per creare un clima di apprendimento improntato alla collaborazione, all’empatia e alla gentilezza.

Progetto Musica e Teatro

Progetto teatro (da ottobre a giugno)
Durante l’anno scolastico saranno attivati corsi di teatro che hanno come obiettivo rendere più facile comunicare ed esprimere le proprie emozioni. Mediante le pratiche teatrali è possibile favorire il superamento dei problemi che normalmente accompagnano la crescita quali la timidezza, il rapporto con il corpo in mutamento, l’aggressività… L’esperienza teatrale inoltre, stimola le diverse forme di apprendimento, potenziando ed indirizzando energie creative ed alimentando al contempo il gusto estetico e artistico. Gli spettacoli finali, quali manifestazione del percorso educativo, potrebbero essere calendarizzati in periodi diversi durante tutto l’anno scolastico (nel I o II quadrimestre).

Progetto musica (da ottobre a giugno)
“Concerto di natale e Concerto di fine anno in cappella”
Attraverso la musica i bambini si allenano all’impegno, alla responsabilità, imparano ad apprezzare le proprie capacità e quelle degli altri. Il canto corale e lo studio degli strumenti è di per sé un importante momento di aggregazione, socializzazione e condivisione di valori, come l’amicizia, la collaborazione, la solidarietà, e fa capire l’importanza di assumersi degli impegni per realizzare progetti comuni.
Il concerto di fine anno è il momento finale di questo progetto.

Progetto Tutor

“ Chi trova un amico trova un tesoro…” (settembre)
Dal primo giorno di scuola, i bambini della classe 5^ avranno in “affido” un alunno della classe 1^ che accompagneranno in classe e seguiranno per tutto il mese di settembre\ottobre in cortile durante l’intervallo delle h.10:45, diventandone i “tutor”.
Questo progetto permette ai più piccoli di familiarizzare con l’ambiente avendo un mediatore esclusivo, e ai grandi di imparare l’arte di “prendersi cura” e del “mutuo aiuto”. “Grazie, prego, per favore…”
Il progetto tende a sviluppare altruismo, reciprocità, equità, condivisione e comportamenti diretti a beneficiare gli altri. Si può intendere come il livello più evoluto dello spirito di convivenza, come insieme di motivazioni, valori e significati fortemente interiorizzati.

Progetto Continuità

“Vado alla scuola primaria…” (febbraio e maggio)
Favorisce la conoscenza dei bambini della Scuola dell’ Infanzia e gli ambienti e delle routine della Scuola Primaria, condividendo qualche attività in alcune giornate insieme.
“Anche io ho un Prof.!” (febbraio e maggio)
Vengono attivati in collaborazione con la Scuola Secondaria di I grado laboratori di scienze, tecnologia ed informatica che vedono protagonisti i nostri alunni più grandi e i professori della medie. Questo favorisce un passaggio graduale al successivo livello scolastico, promuovendo il desiderio di crescere e di affacciarsi al futuro.

Progetto Solidarietà

“Raccolta di beneficenza e Mercatino Missionario ” (dicembre e marzo)
La scuola promuove e sostiene alcuni progetti di solidarietà, rivolgendo in modo particolare l’attenzione a chi vive in condizioni di svantaggio.
Durante il periodo di Avvento la nostra Scuola sostiene ormai da anni l’iniziativa della raccolta dei regali promossa dalle Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario in favore dei bambini …Chi vuole potrà portare a scuola un gioco od un libro nuovi ed incartati, specificando se per bambino o bambina e consegnare il tutto all’insegnante.
In prossimità della S.Pasqua, la scuola sarà un punto di raccolta cibo. Sarà possibile donare alimenti non deperibili che verranno distribuiti alle famiglie e alle persone povere della città. Durante il mese di marzo, la Scuola realizza il Mercatino solidale con i manufatti realizzati dai bimbi e dalle maestre.

Progetto Cittadinanza Attiva e Multiculturalità

“Siamo cittadini del mondo… Aprile il mese della Multiculturalità” (aprile)
I temi trattati nell’educazione civica (cittadinanza mondiale, cittadinanza e legalità, cittadinanza e salute, cittadinanza culturale, ecc.) tutte le classi della primaria si integreranno con le attività ricreative che la scuola organizza durante tutto il mese di aprile, in occasione della festa dei popoli. Saranno preparati cartelloni, si vedranno film a tema e libri dedicati all’inclusione.

Progetto Lettura

“Io leggo perché……” (da settembre a maggio)
Leggere diventa un momento di divertimento e di interesse, di assunzione di ruoli diversi che sviluppano la fantasia e l’immaginazione.
La lettura avvicina i bambini, fin dalla classe prima, ad un universo più ampio e libero. Alcuni progetti, legati anche al prestito librario, sono in collaborazione con alcune Biblioteche del territorio. L’ accesso alla Biblioteca della scuola fornirà ulteriori stimoli.
Durante la seconda settimana di si attiva il progetto: “dona un libro alla biblioteca della scuola”: chiunque vorrà, in forma assolutamente libera, potrà donare un proprio libro o un libro nuovo che gli è piaciuto tanto, per favorire il “book crossing”. Si intende così aderire al fine ultimo di tale pratica di rendere il mondo intero una biblioteca.

Progetto Roma e ambiente ecosostenibile

“Conosco Roma, la mia città” e “l’eco-sostenibilità” (novembre e maggio)
Alla scoperta della città dove viviamo e della relazione che ha con l’ambiente circostante, con la storia e la cultura che le conferiscono un’identità precisa. All’interno di questo progetto, alcune attività possono essere svolte in collaborazione con aule didattiche del territorio. Il progetto mette anche in relazione la Scuola e l’Ambiente; è un percorso di sensibilizzazione verso alcune semplici iniziative come la raccolta differenziata, che si effettua sia nelle classi che in mensa, e l’attenzione alle attività pratiche di riciclo e riutilizzo dei materiali.